NGC7635 Bubble Nebula and M52 Open Cluster

NGC7635 Bubble Nebula and M52 Open Cluster

8 annifa 0 4335
Descrizione - Description Questa composizione cosmica ben equilibrata vede la Nebulosa Bubble al centro, con l'ammasso stellare aperto M52 in basso a destra, e con la circostante nebulosità di l'idrogeno sull'intero lato sinistro. Immersa in un complesso di polvere interstellare e gas e soffiati dai venti di una unica, massiccia stella di classe "O", la Bubble Nebula, nota anche come NGC 7635, è larga soli 10 anni luce. D'altra parte, M52 è un ricco ammasso aperto di circa un migliaio di stelle. Il cluster è largo circa 25 anni luce. Posizionata verso il confine settentrionale di Cassiopea, la Bubble Nebula, e la complessa nebulosità associata, dista circa 11.000 anni luce, mentre ammasso stellare M52 si trova circa 5000 anni luce di distanza dalla Terra. L'ampio campo ripreso si estende per circa 2,2 gradi sul cielo o quattro volte la dimensione apparente della Luna piena. Le riprese sono state effettuate in luce naturale RGB con aggiunta di riprese in banda stretta

Read more

North America and Pelican Nebula – 4 panels Halpha mosaic

8 annifa 0 2650
Descrizione - Description Qui si trovano forme familiari in luoghi non familiari. Sulla sinistra è vsibile una nebulosa a emissione catalogata NGC 7000, famosa anche perché assomiglia alla forma del Nord America. La regione sulla destra della Nebulosa Nord America è IC 5070, nota anche per le sue linee suggestive come la Nebulosa Pellicano. Separate da una nube scura di polveri, le due nebulose si trovano a circa 1.500 anni luce di distanza. A quella distanza, l'ampio campo 4 gradi di vista misura circa 100 anni luce. Questo spettacolare ritratto cosmico unisce immagini a banda stretta per evidenziare i fronti di ionizzazione luminose, con raffinati dettagli scuri e forme polverose in silhouette. Ripresa nella linea di emissione dell'idrogeno (Halpha), formata da un mosaico di 4 pannelli, per un totale di 21 ore di esposizione . Queste nebulose possono essere viste anche con un binocolo da un luogo buio, guardando a nord est della stella luminosa Deneb, nella costellazione del Cigno.

Read more

M101 wide deep field

8 annifa 0 3008
Descrizione - Description Perché molte galassie appaiono come spirali? Un esempio lampante è M101, la cui distanza di circa 27 milioni di anni luce, relativamente vicina, ci permette di studiarla in dettaglio. Recenti evidenze indicano che una stretta interazione gravitazionale con una galassia vicina ha creato onde di massa elevata e gas condensato che continuano a orbitare attorno al centro della galassia. La compressione dei gas genera aree di formazione stellare. M101 quindi, chiamata anche la Galassia Girandola, ha diverse regioni di formazione stellare molto luminose (chiamate regioni HII) sparse in tutti i suoi bracci a spirale. M101 è così grande che la sua immensa gravità distorce piccole galassie vicine. Why do many galaxies appear as spirals? A striking example is M101, shown above, whose relatively close distance of about 27 million light years allows it to be studied in some detail. Recent evidence indicates that a close gravitational interaction with a neighboring galaxy

Read more

M106 Galaxy & Co. deep field

8 annifa 0 2063
Descrizione - Description M 106 (conosciuta anche come NGC 4258) è una galassia spirale visibile nella costellazione dei Canes Venatici; sembra che il suo interno ospiti un buco nero supermassiccio su cui sta collassando l’intera galassia. Qui inquadrata in un campo profondo in compagnia di svariate altre galassie medio piccole e molto piccole. M 106 (also known as NGC 4258) is a spiral galaxy visible in the constellation of Canes Venatici; it seems that the guests inside a supermassive black hole which is collapsing the entire galaxy. Here presented in wide deep field with many medium and little galaxies. Full resolution on Astrobin: click here Technical dataTelescopeTakahashi FSQ106EDFocal lenght530mmCameraMoravian G2-4000Integration17*600" L + 5*900"Ha + 8*420" for each RGBCoordinatesRA 12h 18m 57.5s - DEC +47° 18′ 14″Field size2.24x2.24 degShooting date15 - 16 Apr 2015Sky map

Startrails under light polluted sky

9 annifa 0 1988
Before/After processing Descrizione - Description Puntando al polo, in una serata qualunque ed un pò per gioco ho realizzato questo scatto con la reflex su un semplice cavalletto. E' il risultato di circa 2 ore di scatti, 125 da 30 secondi, con la lente 18-55 economica in dotazione standard regolata con un'apertura f5 ed a 18mm di focale. L'immagine a largo campo evidenzia il forte inquinamento luminoso, ridotto parzialmente dall'elaborazione finale. A sinistra si nota parte del tetto dell'osservatorio. Pointing at the pole, just for fun I made this shot with the dlsr camera on a simple tripod. This is the result of about 2 hours of shooting, 125 x 30 seconds, with the 18-55 economic lens, set with f5 and 18mm focal length. The wide field image show the strong light pollution, in part reduced by final processing. To the left is the open roof of the observatory. Technical dataTelescopeNo telescopeFocal lenght18mm f/5CameraCanon 500D w/18-55mm IS

Read more